ENRICO FERRARINI © ALL RIGHTS RESERVED 2025 | info@enricoferrarini.com
ATELIER - PIAZZALE DONATELLO 27, 50132 - FIRENZE | TEL +39 3395237853
EDUCAZIONE VISIVA
Didattica | Percezione Visiva Sperimentale | Nozioni e Test
Una ricerca personale e sperimentale sul processo creativo e sul binomio, spesso sinergico e raramente indipendente, tra le due parti protagoniste nelle Arti Visive, la vista e la mente.
Elaborando metodi e test durante gli anni scolastici ed accademici, riconosco come chiave fondamentale nell'apprendimento delle Arti Visive, sia esso pratico che espressivo, l'approfondimento didattico nel dialogo educativo del processo cognitivo.
In termini generici, un approccio filosofico al procedimento pratico.
In termini pratici, pensare con gli occhi e vedere con la mente.
Occhi e mente, organi connessi tra loro ma che esercitano compiti diversi, la mente non vede e la vista non pensa.
Nello sviluppo del processo creativo legato all'arte visiva, come ad esempio il disegno, la mente gioca un ruolo importante sul campo visivo tanto da sottometterlo alla propria esperienza.
L'approccio al processo creativo combinato allo studio del processo cognitivo, vuole quindi essere un insegnamento/allenamento per la mente e per la vista ad una coscienza e comprensione dei propri ruoli nei processi uniti fra loro nella pratica.
"Disegna ciò che vedi e non ciò che pensi di vedere"
Tanti ed importanti gli studi passati, partendo dalla Teoria della Gestalt arrivando a Kaniza e Metelli.
Vuole questo essere un esile contributo alla ricerca, condito di sperimentazioni pratiche a livello didattico, su nuovi possibili approcci ai metodi educativi.
Contributi Bibliografici
G. Lucignani, A. Pinotti (2007). Immagini Della Mente - Neuroscienze, arte, filosofia. ©2007 Raffaello Cortina Editore, Milano. ISBN 978-88-6030-108-6
F. Desideri (2011). La Percezione Riflessa, Estetica e filosofia della mente. ©2011 Raffaello Cortina Editore, Milano. ISBN 978-88-6030-396-7
F. Caroli (2012). Storia della fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a Freud. ©2012 Mondadori Electa, Milano. ISBN 978-88-0446-000-8
Ernst Kris (1993) P. Del Santo, G. Gurisatti. La smorfia della follia. I busti fisiognomici di Franz Xaver Messerschmidt. ©1993 Il Poligrafo, Padova. ISBN 978-88-7115-022-2
APPLICAZIONE PERCETTIVA
TEST 01
Disegna (oppure contorna) e descrivi a parole ciò che vedi o semplicemente percepisci di vedere nelle immagini per ogni caso A, B, C, D. Siano uno o più dettagli dell’immagine, piccolo/i o grande/i parte dell’insieme.
Questo test vuole semplicemente dimostrare come la Mente riesca, in alcuni casi, a giocare un ruolo quasi invasivo sulla percezione nel riconoscere forme o seggetti in realtà inesistenti.
Ripeti e condividi il test a tuo piacimento e approfondisci la tua percezione e quella degli altri.